Alperia bike tour: cicloturismo in Val Martello

Sostenibilità
Alperia bike tour: cicloturismo in Val Martello

Riprende l'Alperia bike tour: due nuovi percorsi all'insegna del cicloturismo sostenibile, per godersi appieno le prime giornate d’autunno che, complice il tempo ancora mite, non vogliono salutare del tutto l'estate.

Andremo da Laces verso la Val Martello, una delle tante laterali della Val Venosta, protagonista nel 2014 del Giro d’Italia. 170 km di percorso perfettamente segnalati, risalendo lungo il letto del Rio Plima, fino al verdissimo lago di Gioveretto che alimenta la centrale idroelettrica di Lasa, una delle 35 centrali gestite da Alperia.

Si parte!

Da Laces si arriva a Coldrano, percorrendo la ciclabile in direzione passo Resia. Qui, attraversata la linea ferroviaria, inizia la salita in Val Martello lungo un tratto rettilineo, in cui sarete completamente circondati da meleti.

Si prosegue attraverso il Rio Plima per entrare nello splendido Parco Nazionale dello Stelvio. Una serie di tornanti vi porteranno in quota fino al paese di Ganda dove inizia l’Alta Valle caratterizzata da campi di fragole e le tipiche malghe in legno.

Dopo una breve discesa inizia il tratto più difficile di tutto il percorso, quello che porta, con una pendenza del 13%, al lago di Gioveretto, meta della nostra gita.  L' imponente diga che lo sovrasta offre agli appassionati una inconsueta parete d’arrampicata artificiale, costruita da Alperia e gestita dall’Alpenverein Südtirol, ma soprattutto, da qui, godrete di una vista spettacolare sugli alti ghiacciai delle Alpi dell'Ortles e sui fitti boschi che circondano il lago.

Se il percorso vi è piaciuto, non perdete la prossima tappa dell’Alperia bike tour!

 

 

Arrampicata Lasa

Leggi anche

riciclo
Sostenibilità

Dal 18 al 26 novembre 2023 per i cittadini di tutta Europa si rinnova l’appuntamento con la “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), una campagna internazionale di comunicazione ambientale, volta a creare maggior consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti che produciamo, oltre a promuovere una serie di azioni concrete coerenti con le 3R del modello di economia circolare: ridurre, riutilizzare, riciclare.

3 Min
Energy Tips